Consulenza legale alle imprese
Lo studio Telchini-Mayr-D'Abbiero assiste gli operatori economici tramite rapporti di consulenza legale continuativa, in particolare le piccole e medie imprese (cd. PMI) costituenti l’asse portante dell’economia europea, curando tutte le problematiche e criticità del diritto d’impresa connesse alla gestione aziendale.
Particolare attenzione viene riservata alla redazione e verifica della contrattualistica commerciale e generale, contando sulla lunga esperienza maturata in trattative aziendali a livello nazionale ed internazionale nei seguenti ambiti:
- Contratti di concessione di vendita, di fornitura, di distribuzione esclusiva
- Contratti di affiliazione commerciale, di engineering, di joint venture tra imprese
- Contratti di licenza di marchi e brevetti
- Accordi di riservatezza e patti di non concorrenza
- Contratti di agenzia e di procacciatore d’affari
- Contratti di cessione dei diritti di autore, di edizione, di concessione all’utilizzo dei diritti di riproduzione fotografica
- Contratti di sponsorizzazione culturale e sportiva, di patronage
- Condizioni generali di contratto per il commercio elettronico
- Contratti definitivi e preliminari di compravendita mobiliare ed immobiliare
Lo studio vanta tradizione ed approfondita conoscenza del diritto internazionale ed in particolare comunitario (oggi dell’Unione Europea) nelle sue applicazioni in ambito di diritto industriale, commerciale, tributario e doganale, indispensabile nello scenario economico attuale caratterizzato da forte impulso transnazionale e globale. L’impresa viene assistita nei rapporti con le istituzioni ed organi giurisdizionali dell’Unione Europea nelle competenti sedi di Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.
La partecipazione dei professionisti a convegni e conferenze internazionali, anche in qualità di relatori, consente di offrire alle aziende un costante aggiornamento sulle questioni giuridiche emergenti di maggior interesse (quali le blockchain) e sugli strumenti di finanziamento d’impresa alternativi ai canali tradizionali (crowdfounding e mini-bond), nonché sulle opportunità di crescita, quali programmi di finanziamento regionali, nazionali ed europei per lo sviluppo di progetti imprenditoriali, così come mediante il monitoraggio degli appalti comunitari.