La sala riunioni dello studio legale a Bolzano Un quadro appeso presso lo studio Telchini & Mayr La facciata dello studio legale Telchini & Mayr a Bolzano

Diritto penale e sicurezza sul lavoro

Lo Studio legale Telchini-Mayr-D'Abbiero vanta una pluridecennale esperienza nel diritto penale della sicurezza sul lavoro. Negli anni lo studio si è specializzato nell’assistenza stragiudiziale e processuale per infortuni sul lavoro verificatisi in cantieri edili e stabilimenti industriali, e si avvale della collaborazione dei migliori consulenti per accertare i profili tecnici delle condotte e valutare l’efficienza degli strumenti di lavoro e del processo produttivo.

Il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Legislativo n. 81/2008) e le ulteriori specifiche norme di settore individuano infatti una serie di rigorosi obblighi a carico delle varie figure aziendali a partire dal datore di lavoro sino ai dirigenti, al responsabile del servizio di prevenzione e protezione, al coordinatore per la sicurezza in fase progettuale ed esecutiva, ai preposti e così via sino al lavoratore.

La violazione dei singoli precetti previsti dalla normativa antinfortunistica può comportare non soltanto obblighi risarcitori ma anche responsabilità di natura penale per i reati di omicidio colposo (art. 589 c.p.) e lesioni colpose (art. 590 c.p.). Essenziale diviene quindi la corretta individuazione e l’accertamento del nesso causale tra la condotta, ovvero l’omissione di un comportamento doveroso, e l’evento di danno.

Assumono inoltre rilevanza centrale nell’ambito antinfortunistico la formazione e l’informazione del personale: ogni soggetto coinvolto nell’attività d’impresa deve conoscere in maniera esaustiva i rischi cui egli stesso ed i terzi sono esposti, e ciò deve essere realizzato mediante adeguata e continua formazione.

L’eventuale delega in materia antinfortunistica, ove conferita con le forme specificatamente previste dal T.U. 81/2008 a persona professionalmente idonea nonché munita di poteri decisionali e di spesa, consente al datore di lavoro di andare esente da responsabilità in caso di evento avverso.

Sovente l’evento infortunistico trova causa nella mancata completa individuazione e valutazione dei rischi correlati all’attività lavorativa, ciò che dimostra l’importanza di una corretta gestione delle criticità sin dalla pianificazione dell’attività d’impresa.

L’importanza dell’adozione del Modello Organizzativo 231

Mediante la preventiva redazione di un modello di gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001 in materia di “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridicaè possibile evitare che si realizzino situazioni pregiudizievoli per i lavoratori e, di riflesso, per l’azienda ed i suoi organi apicali.

Contattaci

+39 0471 282223

Informativa ai sensi dell'art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo di richiesta informazioni saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato. I Suoi dati saranno utilizzati esclusivamente per dare risposta alle sue specifiche richieste. I Suoi dati non saranno comunicati né diffusi a soggetti terzi. Titolare del trattamento è STUDIO LEGALE TELCHINI & MAYR, cui potrà rivolgersi per l'esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d'accesso ai dati, d'integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell'informativa completa si rimanda a: privacy policy.
Richiesta inoltrata con successo!

La sua richiesta è stata inoltrata con successo.
Grazie!