Avv. Simon De Zordo
Nel gennaio 2016, conclusi gli studi presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Brunico, si laurea in giurisprudenza presso l’Università Leopold Franzens di Innsbruck con 107/110 discutendo la tesi di diritto processuale civile „Il rapporto tra il giudicato e il diritto dell’Unione Europea“, Relatore Prof. Avv. Marino Marinelli.
A seguito di una formativa esperienza presso lo studio legale Schramm & Tschurtschenthaler & Mall & Ellecosta di Brunico, involgente la redazione di atti processuali e l’elaborazione di pareri legali con particolare riferimento a questioni di diritto civile, bancario e di proprietà industriale, svolge il tirocinio formativo con durata di 18 mesi ex art. 73 D. L. n. 69/2013 presso il Tribunale di Bolzano con assegnazione ad un Giudice della I° Sezione civile, membro della Sezione specializzata in materia di impresa ed esercente le funzioni di Giudice tavolare e Giudice dell’esecuzione civile, collaborando altresì con la Presidente del Tribunale e con la Presidente del Collegio Penale.
Svolge poi una prima parte della pratica forense presso lo studio legale Pobitzer & Partner di Bolzano occupandosi dell’organizzazione di procedimenti arbitrali e di mediazione, dello sviluppo di tecniche di negoziazione e dell’analisi di fattispecie secondo il metodo Harvard, nonché dell’elaborazione di atti processuali e di pareri legali con focus sul diritto societario, della proprietà intellettuale, contrattuale, dei diritti reali, sul diritto successorio e della responsabilità civile.
A partire da marzo 2018 collabora, a perfezionamento del suo percorso formativo, con lo studio Telchini-Mayr-D'Abbiero curando in affiancamento all’Avv. Telchini la contrattualistica internazionale e la consulenza in materia di proprietà industriale. Assieme all’Avv. Mayr partecipa altresì all’elaborazione strategica della difesa processuale penale, collaborando alla redazione di atti difensivi in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, di diritto ambientale, alimentare, societario e tributario, nonché curando ricerche e pareri nell’ambito di procedimenti dinanzi alla Corte dei Conti con specifico approfondimento di questioni involgenti il diritto dell’Unione Europea.